La mansarda di Sara

Com’era Prima

Così è come si presentava la mansarda di Sara C., prima dei lavori, un open-space degli anni’90, dalle generose altezze dove per 25 anni sono stati depositati oggetti di ogni natura e funzione. Uno spazio ampio, accessibile solo dall’interno dell’abitazione del piano terreno per mezzo di una scala in muratura.

Dopo un duro lavoro di pulizia ecco emergere la struttura. Certo lo spazio non mancava, ma la scarsa illuminazione naturale e il colore scuro del tetto creavano un ambiente decisamente buio, poco invitante per realizzarne un nuovo appartamento totalmente indipendente dal piano sottostante, esattamente quello di cui aveva bisogno Sara C.

Ma poi sono iniziati i lavori, tutto era pronto per la grande trasformazione

Per essere un appartamento completamente indipendente dall’abitazione sottostante ha bisogno di un nuovo ingresso…quindi via il muro e pensiamo ad una scala esterna

Una loggia a servizio della cucina fa sempre comodo, si possono creare nicchie per gli impianti (caldaie, pompe di calore ecc…) oppure per la raccolta differenziata.

Ed ecco la “nuova” casa di Sara C.

Un ambiente luminoso, la zona giorno open-space lascia grande libertà di movimento e possibilità di arredo. Tutto ha una sua definizione, la nicchia per la TV, la sedia a dondolo della nonna per la lettura serale delle fiabe e una comoda panca a giorno con grandi vetrate catturano la luce del tramonto. Dall’esterno ha subito una vera trasformazione, benché sia rimasta la scala interna comune alle due unità abitative ma solo di servizio, l’accesso principale all’abitazione avviene per mezzo della nuova scala esterna, rendendo quindi totalmente indipendente l’appartamento di Sara C. da quello al piano sottostante. Inoltre la realizzazione di un’ampia terrazza è un’ottima soluzione per le cene estive con amici.

La ristrutturazione del sottotetto esistente è stata anche un’occasione per cambiare faccia a tutto l’edificio, rimodernarlo e creare un filo di unione tra sopra e sotto. Anche l’ingresso all’abitazione del piano terreno ne ha giovato in estetica e qualità, ogni singolo dettaglio è stato studiato nei minimi particolari, come le cornici di decorazione alle grandi finestre laterali. Nulla è stato lasciato al caso, neppure il giardino, dove è stata realizzata un’ampia area a cortile per poter entrare nella proprietà con le auto per mezzo di un nuovo accesso carraio, prima inesistente, che contribuisce alla tutela della privacy di Sara C. Una particolare attenzione è stata rivolta alle aiuole, semplici decorazioni con un ruolo di “filtro” tra l’area carrabile e il portico. Aiuole in ciottoli grigio-neri, dalla grande pezzatura, che richiedono una limitatissima manutenzione rispetto alle tradizionali in erba, ma risultano di grandissimo effetto e sopratutto appaiono sempre in ordine. Tutto l’edificio ora risulta in perfetta armonia e anche Sara C. ha finalmente ottenuto una bella casa che risponde alle sue necessità ed esigenze.

Indirizzo

Dott. Arch. Annamaria Mazzola 
via Mattello 40
21025 Comerio (VA)
Tel: +39 348 79 00 441
email: annamariamazzola@hotmail.com

 

Dati del Professionista

Iscrizione all’Ordine degli Architetti della Provincia di Varese n. 2404
P. IVA : 02953250129


Informativa sulla Privacy

Privacy Policy
Informativa sull’utilizzo dei cookies